VOCI DI PACE / Memoria di comunità

Letture, ricordi, testimonianze e riflessioni sull’oggi tra storia e memoria, 1943-1955

in collaborazione con Istituto Storico “Parri”
e  Liceo Artistico “Arcangeli”

SABATO 5 APRILE 2025  – ore 11

In occasione dell’ 80° anniversario della Liberazione e nell’ambito della XXI Festa della storia, promossa dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio UNIBO, un incontro aperto alla cittadinanza per condividere gli obiettivi raggiunti nel Laboratorio VOCI DI PACE finalizzato alla raccolta di ricordi e testimonianze di vita quotidiana nel periodo 1943 1955 che ha dato luogo alla creazione di un fondo archivistico audio-digitale, e alla elaborazione di un prodotto multimediale per la divulgazione di alcuni estratti delle memorie raccolte.

«… Quando tornavamo nel buio, spesso incontravamo un’ombra con un mitra in spalla e un berretto calato sugli occhi. Le prime volte qualcuno si spaventò ma Tonio, che sapeva molte cose, disse con disinvoltura: “E’ Ciro che viene dalla montagna” . Qualcuno di noi disse: “Ma dove va a quest’ora?”, “Va a vedere i suoi bambini che dormono”, rispose Tonio». (Alberta, 1944)

Attraverso l’ascolto e la raccolta dei racconti di vita quotidiana di bambine e bambini testimoni del Secondo conflitto mondiale e del primo Dopoguerra, le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico “Francesco Arcangeli” di Bologna hanno ricostruito i meccanismi sociali che connettono le loro esperienze a quelle delle generazioni che li hanno preceduti.

Ha preso forma una storia collettiva filtrata attraverso le memorie individuali: luci, colori, emozioni da trasmettere alla memoria del futuro per costruire rapporti basati sulla pace, il rispetto, la solidarietà.

Nella ricorrenza dell’80°della Liberazione, grazie alla collaborazione tra la Casa di Quartiere Stella e l’Istituto storico “F. Parri”, è nata una proposta didattica per riattivare la trasmissione di ricordi e di esperienze che sembrano aver smarrito i canali di comunicazione. I gruppi di lavoro hanno organizzato il materiale raccolto mettendo in gioco competenze storiche, espressive, comunicative, digitali: le audio-memorie raccolte resteranno integralmente accessibili in un fondo archivistico multimediale presso l’Istituto storico “Parri” e saranno parzialmente rese accessibili come prodotto multimediale che verrà presentato nell’incontro pubblico di sabato 5 aprile. 

slide_vocidipace_13gennaio

locandina_VOCIDIPACE_5aprile2025

volantino 5aprile VOCI DI PACE